La superficie agricola utile dell’Azienda agraria del PROFAGRI è pari a circa 18 ettari. I terreni sono distribuiti su tre corpi aziendali localizzati fra Salerno, Battipaglia e Capaccio.
A Capaccio, località Gromola, è presente la vigna da cui si ottengono i vini Fiano Capoclasse e Aglianico Penna Rossa.
Nella sede di Battipaglia, da considerarsi un vero e proprio hub, cui confluiscono gli alunni di tutte le sedi per le attività pratiche nel caseificio e nel succhificio, sono appunto presenti questi due importanti laboratori. L’Azienda Agraria non svolge solo attività produttive e di trasformazione, ma esercita anche un ruolo di supporto per le attività sperimentali, didattiche e dimostrative condotte dai nostri alunni, nell’ambito del PCTO e della IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
L'azienda agraria così come implementata, è l’elemento fondamentale per la formazione pratica degli studenti, è considerata come un laboratorio multidisciplinare per l'intero corso di studi e sulla quale confluiscono gli alunni di tutte le sedi per le attività pratiche - applicative. Opera su vari livelli, da quello legato all’attività economica, con la produzione di orto frutta, marmellate, succhi e vini, a quello del supporto all’attività didattica e formativa della scuola. Esercita un ruolo di supporto per le attività sperimentali, didattiche e dimostrative condotte dagli studenti permettendo agli alunni di apprendere in una situazione reale e non simulata, soprattutto per quanto attiene le seguenti discipline: tecniche di produzione vegetale e biologia applicata.
La nostra Azienda Agraria è finalizzata alla realizzazione di un modello di agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente, privilegiando l’adozione di pratiche che possano elevare il livello della cultura agricola della Campania, rispettando i criteri di qualità, razionalità ed economicità e e cercando di conciliare innovazione e tradizione.
L’intera azienda è gestita con un sistema sensoristico collegato ad una app che consente di monitorare lo stato delle coltivazioni circa i parametri climatici, pedologici ed allerte fitopatologiche attraverso centraline agrometeorologiche posizionate all’interno del vigneto, meleto, agrumeto, campo aperto ed impianti serricoli.
I dati raccolti sono archiviati e studiati al fine di monitorare l’andamento delle coltivazioni.
Contatti
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 089 849905
Responsabile e Direttore: prof.ssa Carmela SANTARCANGELO
Consulente - Coltivazione biologica : Rossella ROBUSTO
Nella nostra Azienda Agraria si possono individuare tre strutture produttive, in completa sinergia e perfetta collaborazione: