Circa la produzione, l'azienda è articolata nei seguenti comparti:
- Comparto orticolo
Su di una superficie di circa Ha 2.00 sono coltivate specie e varietà di ortaggi in serra e in campo aperto; trattasi di colture autunno – vernine (cavolfiori, broccoli, bietola, finocchi, radicchio, Carote, Carciofi, etc) e primaverili – estive (lattuga, scarola pomodori, melanzane, peperoncino) che si avvicendano in campo aperto nel corso delle stagioni rispettando il ciclo colturale delle piante e del suolo. La struttura serra consente altresì di disporre dei prodotti in quasi tutti i giorni dell’anno, ospitando per lo più cicli di lattuga, scarola, melanzane e pomodori.
Il metodo di coltivazione adottato è di tipo "sostenibile", ottimizzando le risorse disponibili e minimizzando (o persino eliminando) qualsiasi impatto negativo sulla natura quale l’ utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per la difesa fitosanitaria, garantendo la freschezza dei prodotti e la salute del consumatore. I prodotti confluiscono poi al nostro punto shop per la vendita diretta, mettendo in pratica un modello a “filiera corta (o canale corto o vendita diretta)” limitando così il numero di intermediazioni commerciali e favorendo il contatto diretto fra il produttore e il consumatore.
- Comparto agrumicolo: L’agrumeto si compone di piante di diversa età, disposte con un sesto di impianto regolare, di specie e varietà diverse tra arance, mandarini e limoni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
La sede di Salerno dispone di:
- superficie a campo aperto (Foto 1- A), destinata alle coltivazioni di ortive stagionali: di tipo primaverili – estive (lattuga, scarola, pomodoro, melanzana, peperoni e peperoncino, zucchine, patate e carciofi) ed autunnali- invernali (rape, fave, finocchi, cavolfiori, cavolo verza, scarola e lattuga);
- un meleto (var. mela annurca) di circa 3 anni (B);
- un agrumeto (C) costituito da piante di limoni, arance, mandarini e var. clementino;
- un piccolo Kiweto (D) e pochi filari di vite (E) utilizzati per le esercitazioni di potatura agli studenti.
- una piccola serra non chiusa perimetralmente, ad oggi ospitante bulbi di zafferano e da circa 2 anni fiori eduli (F);
- tre strutture molto grandi delle quali al momento fruibili solo una, adibita alla coltivazione di piante officinali e quarta gamma, unitamente alla porzione di avanserra all’interno della quale si potrebbe avviare una attività vivaistica seppur non ancora sperimentata (G);
- la vertical farm con coltivazioni in idroponica ed aeroponica, al momento non riportata su Ortofoto (H).
Di seguito l’ortofoto della sede di Salerno:
Foto 1 - A
La sede di Battipaglia dispone di tre impianti serricoli vicini (Foto 2- A) all’interno dei quali si avvicendano ortaggi stagionali e piante di olivo allocate in filare, sul lato est della sede a mò di siepe (B) ed altre, in posizione centrale al fondo posto sempre ad est (C) della foto.
Di seguito l’ortofoto della sede di Battipaglia:
Foto 2 -A